Telegram Group Search
Avete mai visto un ragno ciclope? Questo Salticidae (Phidippus regius) presenta un solo occhio frontale, la foto in alto è stata scattata prima delle varie mute che hanno portato alla completa fusione dei due occhi frontali.

@arthropodlove
crediti
14👍4😱3
Arthropodlove 🕷🦋🦀 pinned «Qual è il tuo ordine di insetti preferito? (purtroppo ho potuto metterne solo 10)»
Ciao!
È uscito un nuovo reel che penso possa interessare a qualcunə sul mio profilo Instagram, passate a lasciare un like 💘
Grazie

https://www.instagram.com/reel/CddBnQQD0eM/?igshid=YmMyMTA2M2Y=
8👍1
Oggi ho trovato questo Tipulidae in casa e l'ho gentilmente accompagnato fuori. Ricordate che non sono i maschi delle zanzare, né altre cose strane, sono tipulidi, insetti impollinatori che andrebbero salvaguardati come tutti gli altri!

@arthropodlove
16
Piccolo Salticidae trovato oggi al parco, femmina di Icius sp.

@arthropodlove
16🔥1
⚠️⚠️⚠️
Annuncio molto importante per le persone di Milano e dintorni.
Negli ultimi anni si sta propagando sempre di più una cocciniglia di origine asiatica, la Takahashia japonica, se vedete un albero con strani ghirigori bianchi a forma di cappio probabilmente si tratta proprio di questo parassita (foto come esempio).
Per leggere più informazioni CLICCA QUI.

SEGNALATELO all'indirizzo e-mail presente in questo sito
https://www.partecipami.it/infodiscs/view/39998

Per i non milanesi ma lombardi segnalate a [email protected]
altre info: https://www.fitosanitario.regione.lombardia.it/wps/portal/site/sfr/DettaglioRedazionale/organismi-nocivi/insetti-e-acari/red-takahashia-sfr

@arthropodlove
👍74
Ultimamente sto trovando online tante richieste di identificazione di insetti come quello in foto, di che si tratta? Questa è una larva di tipo campodeiforme e infatti presenta tutte le caratteristiche tipiche: è appiattita dorso-ventralmente, ha zampe lunghe ed è predatrice. Larve come questa appartengono a ordini come Neurotteri, Tricotteri, Coleotteri (e non solo), questa è proprio una larva di coleottero, più precisamente una larva di coccinella della specie Harmonia axyridis.
Le larve di coccinella sono molto simili tra loro anche se i colori possono variare in base alla specie, ma tutte hanno in comune la grande voracità, le prime larve a uscire dalle uova tendono a mangiare le altre uova o addirittura a mangiarsi tra di loro.

@arthropodlove
16👍3🔥1
Buongiorno, grazie a tutti per i 400 e oltre iscritti! ❤️
Ho iniziato a scrivere in questo canale un paio di anni fa in quarantena e non pensavo sarei riuscita a parlare di così tanti argomenti.

Per chi volesse c'è il gruppo discussione, per entrare cliccate qui: https://www.group-telegram.com/insettieartropodi
8
Sono una pratica sempre più diffusa, dalle attività per i bambini fino agli adulti ma cosa sono veramente i Bug's Hotel?
Rifugi artificiali, che possono essere composti con diversi materiali, forme e di conseguenza scopi, atti ad ospitare una grande varietà di artropodi, in particolare insetti. L'idea principale del gruppo (link sotto) è quella di promuovere l'utilizzo dei rifugi artificiali, o bug's hotel, visti però principalmente come possibili punti d'osservazione. Non si vuole supportare questa pratica proponendola come case per “insetti utili” (concetto che non è corretto e non ha senso poiché non esistono insetti inutili), o come una necessità di spazi adatti a tali animali, perché spesso non è questo uno dei loro principali problemi. Si propone il loro valore come un valore simbolico, punti d’osservazione che ci permettono di vedere una spaccato di quello che ci circonda. Lo scopo del gruppo (link sotto) è quello di creare un luogo di confronto, dove tentare di capire insieme cos'è un bug’s hotel e perché ha senso provare a costruirne uno nel proprio terreno, orto, giardino o perché no terrazzo.
Le specie che li possono utilizzare sono molte, spesso appartenenti all’ordine degli imenotteri, in particolare nelle cavità precostruite come fori, canne o fusti fino ad arrivare a inquilini più rari o schivi, altri ordini e talvolta anche altre classi.
Un viaggio a tutto tondo in una pratica che talvolta ci permette di avere uno sguardo su un mondo enorme e variegato.
5👍2🔥1🥰1
RAGA mi hanno mostrato questo pack di sticker bellissimi che non posso non condividere con voi:

(Cliccate sul bruco qui sotto per aggiungerli)
7
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
8👍3
Sono troppo prevenuta verso le aziende che sfruttano il greenwashing? Non credo, anzi, credo di esserlo troppo poco.
Mi ha scritto qualche giorno fa un ragazzo su Instagram e ha confermato tutto lo scetticismo che provo verso queste aziende che sfruttano l'onda del momento solamente per guadagnare e guadagnare senza fare nulla di concreto, anzi, per fare danno.
Spoiler: NON AIUTERETE LE API COMPRANDO DEGLI ALVEARI, soprattutto non da queste aziende che fanno bee-washing. Aziende come queste ce ne sono migliaia ormai e tutte con lo stesso e unico scopo: fare cadere nella trappola persone poco informate per sfilar dalle loro tasche i soldi.

Vi lascio qualche link a post che ho scritto in passato, cliccateci sopra per leggerli:
- gli Apoidea
- non fatevi fregare dalle aziende
- le api da miele non si stanno estinguendo

@arthropodlove
10👍9
Buonasera! Sono super orgogliosa di farvi vedere questi sticker che ho creato nei giorni scorsi, IL QR code riporta a questo canale 🌟
Qui nei commenti posterò le foto dei luoghi dove sono stati attaccati, quindi se ve ne ho dati alcuni fatemi sapere dove li appiccicate <3

@arthropodlove
12👍2
Gli Asilidi.
Ditteri parenti delle mosche, temibili predatori.
L'esemplare nella foto è un rappresentante della famiglia degli Asilidae, questi insetti si nutrono di piccoli artropodi, prevalentemente insetti. Essendo abilissimi predatori (cacciano prevalentemente in volo) ricoprono un ruolo fondamentale sulla stabilità ecologica dell'entomofauna, permettono quindi il mantenimento di un equilibrio tra le popolazioni.
Sono insetti che raggiungono anche grandi dimensioni, possono infatti arrivare a un massimo di 5 cm, anche se la variabilità all'interno della famiglia è molto ampia, difatti gli Asilidi più piccoli sono di solo 3 mm.

Conoscevate questi insetti?
@arthropodlove
19👍4
Buon pomeriggio!
Mi scuso se ultimamente sono sparita ma sto concentrando tutte le mie forze sulla stesura della tesi.
Abbiate ancora un po' di pazienza, tra qualche settimana tornerò a pubblicare 😉

per chi volesse entrare nel gruppo discussione: https://www.group-telegram.com/insettieartropodi
9
Buonasera.
Oggi è stato per me un grande giorno🎓
Mi sono impegnata al massimo negli ultimi mesi per questa tesi e vedere finalmente i miei sforzi ripagati è qualcosa di fantastico. Questo lavoro segna la fine del mio percorso triennale, ma a breve ci sarà un altro grande inizio: la magistrale.

Ringrazio chiunque abbia creduto in me.

Per chi volesse leggere la mia tesi di laurea metto il file qui sotto ⬇️ se avete curiosità o domande sono sempre disponibile, mi farebbe davvero piacere sapere che ne pensate del mio elaborato 💘
Grazie ancora.

@arthropodlove
38🎉8👍3🔥1
2025/08/20 19:02:47
Back to Top
HTML Embed Code: