Telegram Group Search
Ne approfitto con queste bellissime illustrazioni per ricordare a tutt* che questo canale supporta l'intera comunitΓ  LGBTQIA+, in generale le minoranze e l'ideologia antifascista.

Ergo, per le divertenti persone che ci hanno tenuto a mettere la faccina che piange nel post precedente e quelle che hanno intenzione di frignare nei commenti vi dico:
NON C'E' SPAZIO PER VOI QUI.
Non siete benvenute.

Per concludere: BE GAY, DO CRIME ❀️

@arthropodlove
crediti
❀‍πŸ”₯46πŸ₯°11❀8😒1
Please open Telegram to view this post
VIEW IN TELEGRAM
❀‍πŸ”₯3
Ciao persone!
Da oggi potrete scrivermi direttamente tramite l'iconcina in basso a sinistra a forma di messaggio πŸ’¬

Se invece preferite entrare nel gruppo del canale... πŸ‘‡πŸ»
https://www.group-telegram.com/insettieartropodi
❀8❀‍πŸ”₯4
Una bellissima serie di illustrazioni create da "Foolizard".
@arthropodlove
crediti
❀24❀‍πŸ”₯8πŸ₯°2
Scusate l'assenza di post impegnati ma la sessione mi sta drenando ogni energia (pure il caldo non scherza...)

@arthropodlove
❀15😒8❀‍πŸ”₯4
Evelyn Groesbeeck Mitchell, James William Dupree, "Mosquito life" (1907) #arthropods
πŸ₯°10❀‍πŸ”₯4❀2
Forwarded from FossilGond - Paleontologia a un click (Gondwanatitan / Gond)
#PaleoCuriositΓ πŸ”Ž
Nel 2019 venne scoperta in Myanmar un'ammonite incastonata nell'ambra: si tratta del primo caso noto al mondo. Ma perchΓ© un animale marino si Γ¨ fossilizzato in una maniera tipicamente associata ad ambienti terrestri?

Il fossile, scoperto in una miniera, è grande 33 mm x 9.5 mm x 29 mm, pesa 6 g ed è datato a 99 milioni di anni fa (Cenomaniano, Cretaceo superiore); l'ammonite che contiene, conservata così bene che l'anatomia interna del guscio è ancora completamente apprezzabile tramite analisi con microtomografia computerizzata a raggi X, appartiene al sottogenere Puzosia (Bhimaites) - presente in Africa meridionale e India - ed era un esemplare giovane, con un diametro massimo del guscio di 12 mm. Ad essa sono associati 40 artropodi abitanti sia ambienti marini che terrestri, come isopodi, crostacei, gasteropodi, vespe e ragni.

PoichΓ© i gusci degli animali marini, ammonite inclusa, sono vuoti, questi erano giΓ  morti da tempo prima di essere inglobati nella resina. [...]

CONTINUA QUI
❀14❀‍πŸ”₯2🀩2
FossilGond - Paleontologia a un click
Photo
Dopo qualche anno questo interessante canale torna a postare.
Andate a dare un'occhiata! ✨
❀8❀‍πŸ”₯3
Oggi durante un'escursione ho incontrato questi piccoli abitanti dei boschi... πŸ•οΈπŸŒ³πŸŒ²
Nella prima foto potete osservare un bellissimo bruco della specie Acronicta alni, appena mi sono avvicinata ha iniziato a muoversi in modo convulso per spaventarmi πŸ‘€.
Non ho saputo identificare il dittero nella seconda immagine, ma si puΓ² notare estroflesso il peculiare apparato boccale.
Le ultime due immagini raffigurano un coleottero di una delle mie famiglie preferite, cioè quella dei Curculionidi. Questo è un esemplare della specie Curculio nucum, pronto a scavare il frutto del nocciolo (Corylus avellana), ovvero la pianta nutrice.

@arthropodlove
❀22❀‍πŸ”₯14πŸ”₯2πŸ‘1
2025/08/20 19:02:34
Back to Top
HTML Embed Code: