Telegram Group Search
🚀 Telegram dà la possibilità, agli utenti che possiedono l'abbonamento Premium, di "potenziare" i canali che preferiscono. Quest'azione sarà totalmente gratuita, e apparentemente insignificante per chi deciderà di supportarci, ma a noi invece permetterà di sbloccare nuove funzioni e migliorerà i nostri contenuti.

Clicca sul link, se vuoi dare un "boost" al nostro canale. 👉🏼 https://www.group-telegram.com/boost/voglia_di_sapere.com
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Soldati in guerra usavano questo metodo geniale per non farsi capire

@newseinfo
💡@voglia_di_sapere
Nel corso della storia, parole e suoni hanno avuto un ruolo cruciale nel distinguere amici da nemici. Questo concetto, noto come "Shibboleth", nasce dalla Bibbia e ha continuato a essere usato in contesti bellici e sociali per secoli.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, ad esempio, i soldati inglesi utilizzavano parole contenenti suoni che risultavano difficili da pronunciare per gli avversari tedeschi. Questo stratagemma permetteva di smascherare i nemici infiltrati: chi non riusciva a pronunciare correttamente la parola veniva identificato come un potenziale intruso.

Il termine "Shibboleth" affonda le sue radici in una storia del Vecchio Testamento, dove la corretta pronuncia di una parola segnava la differenza tra vita e morte per i soldati sconfitti che cercavano di fuggire. I sopravvissuti della tribù di Efraim, dopo una sconfitta militare, dovevano attraversare un fiume per tornare a casa.

Ma i vincitori, la tribù di Galaad, utilizzarono la parola "shibboleth" per identificarli: gli Efraimiti, incapaci di pronunciare correttamente la "sh", dicevano "sibboleth", rivelandosi e condannandosi.

Questa tecnica non è rimasta confinata ai tempi biblici. Nel corso della storia, diversi popoli hanno adottato simili metodi per smascherare infiltrati o stranieri. Durante le rivolte in Sicilia del 1282, ad esempio, chi non riusciva a pronunciare correttamente la parola "cìciri" (ceci) veniva immediatamente identificato come un nemico francese.

Simili esempi si ritrovano anche nel conflitto tra Fiamminghi e Francesi nel 1302 o durante la Seconda Guerra Mondiale, quando i soldati alleati usavano parole inglesi complesse per identificare spie giapponesi.

@newseinfo
💡@voglia_di_sapere
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Il Café Pirámide, situato in Egitto, è una straordinaria struttura architettonica a forma di piramide, realizzata con pietra calcarea simile a quella utilizzata per le piramidi di Giza 🇪🇬.

Questo caffè, unico nel suo genere e sviluppato su sette piani, offre un'esperienza culturale immersiva. Gli interni, decorati con geroglifici e sculture di faraoni, ricreano un'atmosfera suggestiva che evoca l'antico Egitto.

Il menù propone una raffinata selezione di tè egiziani e dolci tradizionali, oltre a piatti preparati con ricette millenarie, ispirati alla gastronomia dell'epoca faraonica.

Di sera, il caffè si trasforma in un osservatorio astronomico, dotato di telescopi moderni che consentono ai visitatori di esplorare le stesse costellazioni che incantavano gli antichi egizi. Il Café Pirámide è una destinazione unica, che unisce cultura, storia e gastronomia in un'esperienza senza pari.

@newseinfo
💡@voglia_di_sapere
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
La Catrina è un personaggio creato dal pittore, illustratore e fumettista messicano di Aguascalientes José Guadalupe Posada, è la figura che più si associa al giorno dei morti e alla morte in generale nel nostro paese, essendo una delle icone con cui il Messico è conosciuto in il mondo intero. Va ricordato che la versione originale di La Catrina è un'incisione metallica dell'artista.

La Catrina come simbolo messicano, il suo nome originale è "La Calavera Garbancera", "garbancera" è la parola con cui si conoscevano allora le persone che, pur avendo sangue indigeno, hanno smesso di vendere mais per vendere ceci fingendo di essere europei, spagnoli o francesi e rinnegando così la propria razza, eredità e cultura.

Non fu fino al 1947 quando il muralista Diego Rivera indossò questo personaggio, regalandogli l'abito elegante che oggi tutti conosciamo, battezzandola "La Catrina" nel suo murales "Sogno di una domenica pomeriggio ad Alameda Central".

Oggi la figura de "La Catrina" è l'immagine più rappresentativa del giorno dei morti e del Messico. Oggi è uno dei costumi e trucchi più usati, ha smesso di essere un disegno su carta per diventare un elemento della nostra cultura messicana completamente vivo.

@newseinfo
💡@voglia_di_sapere
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
La Sabbia Stellata

@newseinfo
💡@voglia_di_sapere
1👍1
Una delle forme più rare di sabbia, la sabbia stellata, è allo stesso tempo uno spettacolo bellissimo e una meraviglia scientifica.

Trovato sulle isole Taketomi, Hatoma e Iriomote del Giappone, la sabbia stellare è esattamente ciò che suggerisce il nome: piccoli pezzi di sabbia di dimensioni millimetriche a forma di stelle. A prima vista, le spiagge sembrano tutte le altre. Solo quando i visitatori guardano più da vicino la spiaggia su cui si trovano, diventa chiaro che non si tratta di sabbia normale. Nonostante le piccole dimensioni delle particelle di sabbia, i bagnanti non hanno problemi a vedere ad occhio nudo questa incredibile forma a stella a cinque punte.

A differenza della maggior parte delle spiagge, la sabbia della spiaggia di Hoshizuna e delle altre spiagge giapponesi circostanti non è costituita da rocce e minerali, ma piuttosto dai resti di organismi precedenti.

Ogni piccola stella è l'esoscheletro di piccoli organismi unicellulari conosciuti come Foraminiferi. Mentre le onde si infrangono sulla spiaggia, l'acqua porta con sé i gusci e gli esoscheletri di questi minuscoli organismi, costruendo la costa unica.

Questa particolare specie di Foraminiferi a forma di stella, nota come Baculogypsina sphaerulata, si trova solo nelle barriere coralline dell'Asia orientale, rendendo questa speciale forma di sabbia una delle più rare al mondo.

@newseinfo
💡@voglia_di_sapere
👍1
2025/08/23 21:34:24
Back to Top
HTML Embed Code: