Telegram Group & Telegram Channel
Forwarded from Free All Antifas - Italy
Sintesi dell'udienza di Maja dell'8 ottobre e prossime udienze

Dalle 7 del mattino si è tenuta una nuova manifestazione di solidarietà per Maja.
A causa di sostanze maleodoranti e irritanti sparse sul luogo da alcuni nazi, i manifestanti si sono spostati più avanti, vicino al carcere.
L’auto del presidio è stata imbrattata dai fascisti, una cinquantina dei quali erano anche presenti davanti al tribunale.
All’interno, l’aula era gremita di giornalisti – tra cui media tedeschi e italiani – e di sostenitori. Alcuni fascisti sono riusciti a entrare in aula, dove il processo si è svolto ancora una volta in una stanza molto piccola.

Maja è stata portata in aula alle 8:53. Un uomo ha cercato di filmarla con il cellulare ed è stato allontanato.
Tra il pubblico erano presenti anche Dudog, uno dei fascisti coinvolti, e sua moglie. Da fuori si sentivano cori di solidarietà: “Free Maja!” e “Amore e forza a te in carcere!”
Come da programma, la giornata è stata dedicata all’interrogatorio del testimone (Tamas) e all’esame di nuovi materiali video provenienti dalla Germania, riguardanti altri imputati.

Il confronto tra Tamas e la coppia fascista
Tamas, il neonazista Dudog e sua moglie sono stati messi a confronto per chiarire contraddizioni nelle loro versioni.
Tamas aveva dichiarato che sulla giacca di Dudog c’erano simboli nazisti, mentre quest’ultimo ha portato in aula una giacca “pulita”, sostenendo che non vi fossero toppe. La moglie ha aggiunto che la polizia aveva già controllato i vestiti subito dopo i fatti. Tuttavia, nei video proiettati in aula si vede chiaramente un teschio delle SS sul berretto di Dudog, che lui ha definito “apolitico”.
Le versioni differivano anche riguardo all’aggressione: la donna sosteneva di essere stata colpita e svenuta, mentre Tamas ha detto di non aver visto nulla di simile, solo Dudog aggredito brevemente. Ha ribadito di aver raccontato ciò che ha visto senza motivazioni politiche. Il giudice ha considerato il confronto solo parzialmente risolutivo.

Proiezione dei video e documenti

Successivamente sono stati letti e proiettati lunghi rapporti della polizia tedesca e ungherese.
Le immagini erano di qualità pessima e spesso non identificabili: il tribunale e la procura cercavano di ricostruire spostamenti di diverse persone – Gabriele, Ilaria, Clara e Hanna basandosi su fotogrammi presi da tram, bar o telecamere di sorveglianza.
Nonostante in molti video non si riconoscesse nessuno con certezza, venivano fatte ipotesi e accuse. Maja veniva menzionata solo due volte, in modo marginale, ma anche in un’occasione deadnamed.
I resoconti risultavano disordinati e contraddittori, con molti riferimenti poco chiari.

Discussione sulla custodia cautelare

Verso fine udienza, l’avvocato di Maja ha chiesto che la custodia cautelare venga revocata e sostituita da libertà vigilata con cauzione, sottolineando che Maja è in isolamento da 18 mesi, ha sempre rispettato le regole e che il lungo sciopero della fame era stato un gesto di disperazione per le condizioni carcerarie.
La procura si è opposta, sostenendo che esiste ancora rischio di fuga e di recidiva, citando casi di altri imputati fuggiti o non estradati. Ha aggiunto che Maja non riconoscerebbe la giustizia ungherese e che le manifestazioni di solidarietà fuori dal tribunale dimostrerebbero i suoi legami con “ambienti antifascisti”.
Il tribunale ha respinto la richiesta, prolungando la custodia cautelare fino a 21 mesi. Ha ribadito i presunti rischi di fuga e la “gravità del reato”, affermando che le condizioni per un rilascio non sono cambiate.

L’udienza si è chiusa con l’annuncio che le prossime sedute si terranno il 14, 16, 19 e 22 gennaio, data in cui si prevede di pronunciare la sentenza.

#FreeMaja
#FreeAllAntifas
3



group-telegram.com/CSOAeXSnia/3643
Create:
Last Update:

Sintesi dell'udienza di Maja dell'8 ottobre e prossime udienze

Dalle 7 del mattino si è tenuta una nuova manifestazione di solidarietà per Maja.
A causa di sostanze maleodoranti e irritanti sparse sul luogo da alcuni nazi, i manifestanti si sono spostati più avanti, vicino al carcere.
L’auto del presidio è stata imbrattata dai fascisti, una cinquantina dei quali erano anche presenti davanti al tribunale.
All’interno, l’aula era gremita di giornalisti – tra cui media tedeschi e italiani – e di sostenitori. Alcuni fascisti sono riusciti a entrare in aula, dove il processo si è svolto ancora una volta in una stanza molto piccola.

Maja è stata portata in aula alle 8:53. Un uomo ha cercato di filmarla con il cellulare ed è stato allontanato.
Tra il pubblico erano presenti anche Dudog, uno dei fascisti coinvolti, e sua moglie. Da fuori si sentivano cori di solidarietà: “Free Maja!” e “Amore e forza a te in carcere!”
Come da programma, la giornata è stata dedicata all’interrogatorio del testimone (Tamas) e all’esame di nuovi materiali video provenienti dalla Germania, riguardanti altri imputati.

Il confronto tra Tamas e la coppia fascista
Tamas, il neonazista Dudog e sua moglie sono stati messi a confronto per chiarire contraddizioni nelle loro versioni.
Tamas aveva dichiarato che sulla giacca di Dudog c’erano simboli nazisti, mentre quest’ultimo ha portato in aula una giacca “pulita”, sostenendo che non vi fossero toppe. La moglie ha aggiunto che la polizia aveva già controllato i vestiti subito dopo i fatti. Tuttavia, nei video proiettati in aula si vede chiaramente un teschio delle SS sul berretto di Dudog, che lui ha definito “apolitico”.
Le versioni differivano anche riguardo all’aggressione: la donna sosteneva di essere stata colpita e svenuta, mentre Tamas ha detto di non aver visto nulla di simile, solo Dudog aggredito brevemente. Ha ribadito di aver raccontato ciò che ha visto senza motivazioni politiche. Il giudice ha considerato il confronto solo parzialmente risolutivo.

Proiezione dei video e documenti

Successivamente sono stati letti e proiettati lunghi rapporti della polizia tedesca e ungherese.
Le immagini erano di qualità pessima e spesso non identificabili: il tribunale e la procura cercavano di ricostruire spostamenti di diverse persone – Gabriele, Ilaria, Clara e Hanna basandosi su fotogrammi presi da tram, bar o telecamere di sorveglianza.
Nonostante in molti video non si riconoscesse nessuno con certezza, venivano fatte ipotesi e accuse. Maja veniva menzionata solo due volte, in modo marginale, ma anche in un’occasione deadnamed.
I resoconti risultavano disordinati e contraddittori, con molti riferimenti poco chiari.

Discussione sulla custodia cautelare

Verso fine udienza, l’avvocato di Maja ha chiesto che la custodia cautelare venga revocata e sostituita da libertà vigilata con cauzione, sottolineando che Maja è in isolamento da 18 mesi, ha sempre rispettato le regole e che il lungo sciopero della fame era stato un gesto di disperazione per le condizioni carcerarie.
La procura si è opposta, sostenendo che esiste ancora rischio di fuga e di recidiva, citando casi di altri imputati fuggiti o non estradati. Ha aggiunto che Maja non riconoscerebbe la giustizia ungherese e che le manifestazioni di solidarietà fuori dal tribunale dimostrerebbero i suoi legami con “ambienti antifascisti”.
Il tribunale ha respinto la richiesta, prolungando la custodia cautelare fino a 21 mesi. Ha ribadito i presunti rischi di fuga e la “gravità del reato”, affermando che le condizioni per un rilascio non sono cambiate.

L’udienza si è chiusa con l’annuncio che le prossime sedute si terranno il 14, 16, 19 e 22 gennaio, data in cui si prevede di pronunciare la sentenza.

#FreeMaja
#FreeAllAntifas

BY C.S.O.A. EX SNIA


Warning: Undefined variable $i in /var/www/group-telegram/post.php on line 260

Share with your friend now:
group-telegram.com/CSOAeXSnia/3643

View MORE
Open in Telegram


Telegram | DID YOU KNOW?

Date: |

He floated the idea of restricting the use of Telegram in Ukraine and Russia, a suggestion that was met with fierce opposition from users. Shortly after, Durov backed off the idea. For Oleksandra Tsekhanovska, head of the Hybrid Warfare Analytical Group at the Kyiv-based Ukraine Crisis Media Center, the effects are both near- and far-reaching. At its heart, Telegram is little more than a messaging app like WhatsApp or Signal. But it also offers open channels that enable a single user, or a group of users, to communicate with large numbers in a method similar to a Twitter account. This has proven to be both a blessing and a curse for Telegram and its users, since these channels can be used for both good and ill. Right now, as Wired reports, the app is a key way for Ukrainians to receive updates from the government during the invasion. "The inflation fire was already hot and now with war-driven inflation added to the mix, it will grow even hotter, setting off a scramble by the world’s central banks to pull back their stimulus earlier than expected," Chris Rupkey, chief economist at FWDBONDS, wrote in an email. "A spike in inflation rates has preceded economic recessions historically and this time prices have soared to levels that once again pose a threat to growth." The picture was mixed overseas. Hong Kong’s Hang Seng Index fell 1.6%, under pressure from U.S. regulatory scrutiny on New York-listed Chinese companies. Stocks were more buoyant in Europe, where Frankfurt’s DAX surged 1.4%.
from us


Telegram C.S.O.A. EX SNIA
FROM American