🎂10 anni fa Telegram cambiava le regole del gioco con i Canali
Era il 22 settembre 2015 quando sono stati introdotti i canali, una funzione che ha rivoluzionato il modo di comunicare e diffondere informazioni su una piattaforma di messaggistica.
Oggi, a distanza di un decennio, sono ancora una delle caratteristiche più potenti e apprezzate di Telegram.
Un applauso enorme va a tutti i proprietari e amministratori dei canali, che con passione e dedizione animano giornalmente comunità, gruppi di interesse e spazi di confronto. Un applauso naturalmente va anche ai milioni di lettori che interagiscono e supportano con reazioni e commenti. 👏
🎂10 anni fa Telegram cambiava le regole del gioco con i Canali
Era il 22 settembre 2015 quando sono stati introdotti i canali, una funzione che ha rivoluzionato il modo di comunicare e diffondere informazioni su una piattaforma di messaggistica.
Oggi, a distanza di un decennio, sono ancora una delle caratteristiche più potenti e apprezzate di Telegram.
Un applauso enorme va a tutti i proprietari e amministratori dei canali, che con passione e dedizione animano giornalmente comunità, gruppi di interesse e spazi di confronto. Un applauso naturalmente va anche ai milioni di lettori che interagiscono e supportano con reazioni e commenti. 👏
Since January 2022, the SC has received a total of 47 complaints and enquiries on illegal investment schemes promoted through Telegram. These fraudulent schemes offer non-existent investment opportunities, promising very attractive and risk-free returns within a short span of time. They commonly offer unrealistic returns of as high as 1,000% within 24 hours or even within a few hours. "Russians are really disconnected from the reality of what happening to their country," Andrey said. "So Telegram has become essential for understanding what's going on to the Russian-speaking world." This ability to mix the public and the private, as well as the ability to use bots to engage with users has proved to be problematic. In early 2021, a database selling phone numbers pulled from Facebook was selling numbers for $20 per lookup. Similarly, security researchers found a network of deepfake bots on the platform that were generating images of people submitted by users to create non-consensual imagery, some of which involved children. These administrators had built substantial positions in these scrips prior to the circulation of recommendations and offloaded their positions subsequent to rise in price of these scrips, making significant profits at the expense of unsuspecting investors, Sebi noted. On Telegram’s website, it says that Pavel Durov “supports Telegram financially and ideologically while Nikolai (Duvov)’s input is technological.” Currently, the Telegram team is based in Dubai, having moved around from Berlin, London and Singapore after departing Russia. Meanwhile, the company which owns Telegram is registered in the British Virgin Islands.
from fr