Telegram Group & Telegram Channel
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
⚡️Dichiarazione del Presidente della Federazione Russa

💬Vladimir Putin: Al personale delle Forze Armate della Federazione Russa, ai cittadini del nostro Paese, a coloro che nel mondo ci sono amici, ma anche a coloro che continuano a nutrire l’illusione che sia possibile infliggere alla Russia una sconfitta strategica, desidero fornire un ragguaglio in merito a quegli avvenimenti che si stanno verificando oggi nelle aree che sono oggetto dell’Operazione Militare Speciale, e nello specifico a seguito dell’impiego, sul nostro territorio, di armamenti a lunga gittata di produzione occidentale.

Perseverando nella loro politica mirata a provocare un’escalation nel conflitto innescato dall’Occidente in Ucraina, gli USA e i loro alleati della NATO hanno annunciato di recente che avrebbero autorizzato l’impiego dei loro sistemi missilistici a lunga gittata e ad alta precisione sul territorio della Federazione Russa.

Prima il 19 novembre, mediante l’impiego di sei missili balistici tattici ATACMS di fabbricazione statunitense, e poi il 21 novembre, nel corso di un attacco missilistico combinato che ha visto l’impiego di sistemi Storm Shadow di fabbricazione inglese e di sistemi HIMARS di fabbricazione statunitense, sono stati bombardati obiettivi militari situati sul territorio della Federazione Russa, e più precisamente nelle regioni di Brjansk e di Kursk. [...] A partire da quel momento, come più volte abbiamo sottolineato in precedenza, il conflitto di portata regionale innescato dall’Occidente in Ucraina ha assunto i profili di un conflitto di portata globale. [...]

In risposta all’impiego di armamenti inglesi e statunitensi a lunga gittata, il 21 novembre le Forze Armate Russe hanno condotto un attacco combinato contro una delle strutture appartenenti al complesso militare-industriale ucraino. Durante i combattimenti si è proceduto a testare, tra le altre cose, uno dei nuovissimi sistemi missilistici russi a media gittata, che 👉 nel caso specifico è stato testato caricandovi un missile balistico ipersonico armato con una testata non nucleare. I nostri operatori missilisti lo hanno chiamato “Orešnik” (Nocciòlo).

Il missile ha superato i test con successo, e l’obiettivo del lancio è stato raggiunto. [...]

⚠️Lo ripeto: stiamo testando in combattimento i sistemi missilistici “Orešnik” in risposta alle azioni aggressive intraprese dai Paesi NATO nei confronti della Russia.

La decisione relativa a un possibile futuro schieramento di missili a media e breve gittata verrà a delinearsi a seconda di quelle che saranno le azioni messe in atto dagli USA e dai loro satelliti. [...]

☝️Sottolineo ancora una volta che non è stata la Russia, ma che sono stati gli USA a demolire i meccanismi di sicurezza internazionale; e che, continuando a combattere per la loro egemonia, continuando a rimanervi aggrappati, stanno spingendo il mondo intero verso un conflitto mondiale.

Noi abbiamo sempre preferito, e tuttora siamo disposti a risolvere ogni controversia con metodi pacifici. Ma siamo comunque preparati a ogni tipo di scenario che dovesse presentarsi nell’evoluzione degli eventi.

Se qualcuno dubita ancora di questo, si sbaglia. Perché [a un’azione] seguirà sempre una risposta.



group-telegram.com/genovarus/2339
Create:
Last Update:

⚡️Dichiarazione del Presidente della Federazione Russa

💬Vladimir Putin: Al personale delle Forze Armate della Federazione Russa, ai cittadini del nostro Paese, a coloro che nel mondo ci sono amici, ma anche a coloro che continuano a nutrire l’illusione che sia possibile infliggere alla Russia una sconfitta strategica, desidero fornire un ragguaglio in merito a quegli avvenimenti che si stanno verificando oggi nelle aree che sono oggetto dell’Operazione Militare Speciale, e nello specifico a seguito dell’impiego, sul nostro territorio, di armamenti a lunga gittata di produzione occidentale.

Perseverando nella loro politica mirata a provocare un’escalation nel conflitto innescato dall’Occidente in Ucraina, gli USA e i loro alleati della NATO hanno annunciato di recente che avrebbero autorizzato l’impiego dei loro sistemi missilistici a lunga gittata e ad alta precisione sul territorio della Federazione Russa.

Prima il 19 novembre, mediante l’impiego di sei missili balistici tattici ATACMS di fabbricazione statunitense, e poi il 21 novembre, nel corso di un attacco missilistico combinato che ha visto l’impiego di sistemi Storm Shadow di fabbricazione inglese e di sistemi HIMARS di fabbricazione statunitense, sono stati bombardati obiettivi militari situati sul territorio della Federazione Russa, e più precisamente nelle regioni di Brjansk e di Kursk. [...] A partire da quel momento, come più volte abbiamo sottolineato in precedenza, il conflitto di portata regionale innescato dall’Occidente in Ucraina ha assunto i profili di un conflitto di portata globale. [...]

In risposta all’impiego di armamenti inglesi e statunitensi a lunga gittata, il 21 novembre le Forze Armate Russe hanno condotto un attacco combinato contro una delle strutture appartenenti al complesso militare-industriale ucraino. Durante i combattimenti si è proceduto a testare, tra le altre cose, uno dei nuovissimi sistemi missilistici russi a media gittata, che 👉 nel caso specifico è stato testato caricandovi un missile balistico ipersonico armato con una testata non nucleare. I nostri operatori missilisti lo hanno chiamato “Orešnik” (Nocciòlo).

Il missile ha superato i test con successo, e l’obiettivo del lancio è stato raggiunto. [...]

⚠️Lo ripeto: stiamo testando in combattimento i sistemi missilistici “Orešnik” in risposta alle azioni aggressive intraprese dai Paesi NATO nei confronti della Russia.

La decisione relativa a un possibile futuro schieramento di missili a media e breve gittata verrà a delinearsi a seconda di quelle che saranno le azioni messe in atto dagli USA e dai loro satelliti. [...]

☝️Sottolineo ancora una volta che non è stata la Russia, ma che sono stati gli USA a demolire i meccanismi di sicurezza internazionale; e che, continuando a combattere per la loro egemonia, continuando a rimanervi aggrappati, stanno spingendo il mondo intero verso un conflitto mondiale.

Noi abbiamo sempre preferito, e tuttora siamo disposti a risolvere ogni controversia con metodi pacifici. Ma siamo comunque preparati a ogni tipo di scenario che dovesse presentarsi nell’evoluzione degli eventi.

Se qualcuno dubita ancora di questo, si sbaglia. Perché [a un’azione] seguirà sempre una risposta.

BY Генконсульство России в Генуе / Consolato Generale della Russia a Genova


Warning: Undefined variable $i in /var/www/group-telegram/post.php on line 260

Share with your friend now:
group-telegram.com/genovarus/2339

View MORE
Open in Telegram


Telegram | DID YOU KNOW?

Date: |

Markets continued to grapple with the economic and corporate earnings implications relating to the Russia-Ukraine conflict. “We have a ton of uncertainty right now,” said Stephanie Link, chief investment strategist and portfolio manager at Hightower Advisors. “We’re dealing with a war, we’re dealing with inflation. We don’t know what it means to earnings.” Overall, extreme levels of fear in the market seems to have morphed into something more resembling concern. For example, the Cboe Volatility Index fell from its 2022 peak of 36, which it hit Monday, to around 30 on Friday, a sign of easing tensions. Meanwhile, while the price of WTI crude oil slipped from Sunday’s multiyear high $130 of barrel to $109 a pop. Markets have been expecting heavy restrictions on Russian oil, some of which the U.S. has already imposed, and that would reduce the global supply and bring about even more burdensome inflation. The Russian invasion of Ukraine has been a driving force in markets for the past few weeks. In December 2021, Sebi officials had conducted a search and seizure operation at the premises of certain persons carrying out similar manipulative activities through Telegram channels. Telegram does offer end-to-end encrypted communications through Secret Chats, but this is not the default setting. Standard conversations use the MTProto method, enabling server-client encryption but with them stored on the server for ease-of-access. This makes using Telegram across multiple devices simple, but also means that the regular Telegram chats you’re having with folks are not as secure as you may believe.
from jp


Telegram Генконсульство России в Генуе / Consolato Generale della Russia a Genova
FROM American