Telegram Group & Telegram Channel
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
⚡️Dichiarazione del Presidente della Federazione Russa

💬Vladimir Putin: Al personale delle Forze Armate della Federazione Russa, ai cittadini del nostro Paese, a coloro che nel mondo ci sono amici, ma anche a coloro che continuano a nutrire l’illusione che sia possibile infliggere alla Russia una sconfitta strategica, desidero fornire un ragguaglio in merito a quegli avvenimenti che si stanno verificando oggi nelle aree che sono oggetto dell’Operazione Militare Speciale, e nello specifico a seguito dell’impiego, sul nostro territorio, di armamenti a lunga gittata di produzione occidentale.

Perseverando nella loro politica mirata a provocare un’escalation nel conflitto innescato dall’Occidente in Ucraina, gli USA e i loro alleati della NATO hanno annunciato di recente che avrebbero autorizzato l’impiego dei loro sistemi missilistici a lunga gittata e ad alta precisione sul territorio della Federazione Russa.

Prima il 19 novembre, mediante l’impiego di sei missili balistici tattici ATACMS di fabbricazione statunitense, e poi il 21 novembre, nel corso di un attacco missilistico combinato che ha visto l’impiego di sistemi Storm Shadow di fabbricazione inglese e di sistemi HIMARS di fabbricazione statunitense, sono stati bombardati obiettivi militari situati sul territorio della Federazione Russa, e più precisamente nelle regioni di Brjansk e di Kursk. [...] A partire da quel momento, come più volte abbiamo sottolineato in precedenza, il conflitto di portata regionale innescato dall’Occidente in Ucraina ha assunto i profili di un conflitto di portata globale. [...]

In risposta all’impiego di armamenti inglesi e statunitensi a lunga gittata, il 21 novembre le Forze Armate Russe hanno condotto un attacco combinato contro una delle strutture appartenenti al complesso militare-industriale ucraino. Durante i combattimenti si è proceduto a testare, tra le altre cose, uno dei nuovissimi sistemi missilistici russi a media gittata, che 👉 nel caso specifico è stato testato caricandovi un missile balistico ipersonico armato con una testata non nucleare. I nostri operatori missilisti lo hanno chiamato “Orešnik” (Nocciòlo).

Il missile ha superato i test con successo, e l’obiettivo del lancio è stato raggiunto. [...]

⚠️Lo ripeto: stiamo testando in combattimento i sistemi missilistici “Orešnik” in risposta alle azioni aggressive intraprese dai Paesi NATO nei confronti della Russia.

La decisione relativa a un possibile futuro schieramento di missili a media e breve gittata verrà a delinearsi a seconda di quelle che saranno le azioni messe in atto dagli USA e dai loro satelliti. [...]

☝️Sottolineo ancora una volta che non è stata la Russia, ma che sono stati gli USA a demolire i meccanismi di sicurezza internazionale; e che, continuando a combattere per la loro egemonia, continuando a rimanervi aggrappati, stanno spingendo il mondo intero verso un conflitto mondiale.

Noi abbiamo sempre preferito, e tuttora siamo disposti a risolvere ogni controversia con metodi pacifici. Ma siamo comunque preparati a ogni tipo di scenario che dovesse presentarsi nell’evoluzione degli eventi.

Se qualcuno dubita ancora di questo, si sbaglia. Perché [a un’azione] seguirà sempre una risposta.
744👏431👍150🔥20



group-telegram.com/ambrusitalia/2563
Create:
Last Update:

⚡️Dichiarazione del Presidente della Federazione Russa

💬Vladimir Putin: Al personale delle Forze Armate della Federazione Russa, ai cittadini del nostro Paese, a coloro che nel mondo ci sono amici, ma anche a coloro che continuano a nutrire l’illusione che sia possibile infliggere alla Russia una sconfitta strategica, desidero fornire un ragguaglio in merito a quegli avvenimenti che si stanno verificando oggi nelle aree che sono oggetto dell’Operazione Militare Speciale, e nello specifico a seguito dell’impiego, sul nostro territorio, di armamenti a lunga gittata di produzione occidentale.

Perseverando nella loro politica mirata a provocare un’escalation nel conflitto innescato dall’Occidente in Ucraina, gli USA e i loro alleati della NATO hanno annunciato di recente che avrebbero autorizzato l’impiego dei loro sistemi missilistici a lunga gittata e ad alta precisione sul territorio della Federazione Russa.

Prima il 19 novembre, mediante l’impiego di sei missili balistici tattici ATACMS di fabbricazione statunitense, e poi il 21 novembre, nel corso di un attacco missilistico combinato che ha visto l’impiego di sistemi Storm Shadow di fabbricazione inglese e di sistemi HIMARS di fabbricazione statunitense, sono stati bombardati obiettivi militari situati sul territorio della Federazione Russa, e più precisamente nelle regioni di Brjansk e di Kursk. [...] A partire da quel momento, come più volte abbiamo sottolineato in precedenza, il conflitto di portata regionale innescato dall’Occidente in Ucraina ha assunto i profili di un conflitto di portata globale. [...]

In risposta all’impiego di armamenti inglesi e statunitensi a lunga gittata, il 21 novembre le Forze Armate Russe hanno condotto un attacco combinato contro una delle strutture appartenenti al complesso militare-industriale ucraino. Durante i combattimenti si è proceduto a testare, tra le altre cose, uno dei nuovissimi sistemi missilistici russi a media gittata, che 👉 nel caso specifico è stato testato caricandovi un missile balistico ipersonico armato con una testata non nucleare. I nostri operatori missilisti lo hanno chiamato “Orešnik” (Nocciòlo).

Il missile ha superato i test con successo, e l’obiettivo del lancio è stato raggiunto. [...]

⚠️Lo ripeto: stiamo testando in combattimento i sistemi missilistici “Orešnik” in risposta alle azioni aggressive intraprese dai Paesi NATO nei confronti della Russia.

La decisione relativa a un possibile futuro schieramento di missili a media e breve gittata verrà a delinearsi a seconda di quelle che saranno le azioni messe in atto dagli USA e dai loro satelliti. [...]

☝️Sottolineo ancora una volta che non è stata la Russia, ma che sono stati gli USA a demolire i meccanismi di sicurezza internazionale; e che, continuando a combattere per la loro egemonia, continuando a rimanervi aggrappati, stanno spingendo il mondo intero verso un conflitto mondiale.

Noi abbiamo sempre preferito, e tuttora siamo disposti a risolvere ogni controversia con metodi pacifici. Ma siamo comunque preparati a ogni tipo di scenario che dovesse presentarsi nell’evoluzione degli eventi.

Se qualcuno dubita ancora di questo, si sbaglia. Perché [a un’azione] seguirà sempre una risposta.

BY Ambasciata Russa in Italia/Посольство РФ в Италии


Warning: Undefined variable $i in /var/www/group-telegram/post.php on line 260

Share with your friend now:
group-telegram.com/ambrusitalia/2563

View MORE
Open in Telegram


Telegram | DID YOU KNOW?

Date: |

Pavel Durov, a billionaire who embraces an all-black wardrobe and is often compared to the character Neo from "the Matrix," funds Telegram through his personal wealth and debt financing. And despite being one of the world's most popular tech companies, Telegram reportedly has only about 30 employees who defer to Durov for most major decisions about the platform. The last couple days have exemplified that uncertainty. On Thursday, news emerged that talks in Turkey between the Russia and Ukraine yielded no positive result. But on Friday, Reuters reported that Russian President Vladimir Putin said there had been some “positive shifts” in talks between the two sides. Oleksandra Matviichuk, a Kyiv-based lawyer and head of the Center for Civil Liberties, called Durov’s position "very weak," and urged concrete improvements. But Kliuchnikov, the Ukranian now in France, said he will use Signal or WhatsApp for sensitive conversations, but questions around privacy on Telegram do not give him pause when it comes to sharing information about the war. Since its launch in 2013, Telegram has grown from a simple messaging app to a broadcast network. Its user base isn’t as vast as WhatsApp’s, and its broadcast platform is a fraction the size of Twitter, but it’s nonetheless showing its use. While Telegram has been embroiled in controversy for much of its life, it has become a vital source of communication during the invasion of Ukraine. But, if all of this is new to you, let us explain, dear friends, what on Earth a Telegram is meant to be, and why you should, or should not, need to care.
from sa


Telegram Ambasciata Russa in Italia/Посольство РФ в Италии
FROM American